Decora i tuoi tessuti con le passamanerie a Prato
Passamaneria deriva dal francese “passement” che anticamente indicava il pizzo, con il quale condivide la funzione decorativa. Le passamanerie sono infatti composte da molti tipi di bordure, che appunto sono impiegate per rifinire o decorare abiti e oggetti. In origine la passamaneria aveva uno scopo funzionale: serviva a coprire le giunte, bloccare gli orli, evitare lo sfilacciamento dei tessuti. Su questo utilizzo si è poi sviluppata una funzione estetica di decorazione, che è finita per diventare preponderante. Le passamanerie si applicano per mezzo di cuciture.
Modelli di passamanerie
Anche per le passamanerie esistono svariati modelli, sempre distinti per fogge e materiali di fabbricazione. Anche in questo caso vale la solita avvertenza: è consigliabile contattare il nostro store di Prato per verificare la disponibilità di ogni modello.
- Passamaneria Agremano ciniglia
- Passamaneria Viscosa
- Passamaneria con cordonetto
- Passamaneria finta pelle laserata
I vari impieghi dei nastri
I nastri possono essere utilizzati per rispondere a numerose esigenze del settore moda:
• nastri per abiti sartoriali e rifiniture moda
• fettucce per fodere
• bordure abbigliamento in cotone o elastiche
• nastrini per pelletteria e cinture
• nastri per modisti
• nastri per intimo e autoreggenti
• nastri per intimo
• nastrini, nastri per cinture
• nastri plissettati, in organza e accessori cappelli
I nastri per abbigliamento
Come avviene per le passamanerie, i nastri per abbigliamento possiedono sia una funzione di rifinitura estetica, perché orlano i tessuti con particolari motivi decorativi, che una ragione strutturale, in quanto servono ad allacciare insieme elementi distinti.
I nastri possono essere fabbricati sia con fibre naturali di grande pregio, come i nastri in seta e i nastri di organza, così come con fibre sintetiche e artificiali, che mantengono una buona stabilità e robustezza, non assorbono il sudore e non permettono la traspirazione. Questi ultimi in particolare sono impiegati su abbigliamento tecnico e sportivo, il quale richiede prestazioni particolari e una maggiore resistenza.
Ai tessuti pregiati come il raso, la seta e il cordoncini in cotone si affiancano anche quelli in vera pelle, per impreziosire cappotti, giacche, borse e altri articoli di pelletteria.